Metanolo, mucca pazza,maiali alla diossina. Gli scandali che hanno spaventato l’ Italia

VINO AL METANOLO – 1986

Il primo grande scandalo alimentare italiano colpisce al cuore uno dei nostri prodotti più amati, sia in patria che all’estero: il vino. Tutto nasce dalla sofisticazione di un vino di bassa qualità: per alzarne la gradazione alcolica i produttori aumentavano infatti la concentrazione di metanolo, trasformando la bevanda in un veleno mortale. Il bilancio è gravissimo: 19 morti tra Lombardia, Liguria e Piemonte. Diverse altre persone hanno subito danni permanenti alla vista. Il metanolo, infatti, è un prodotto naturale della fermentazione dell’uva e in piccole quantità è innocuo. Nelle bottiglie, che nella maggior parte provenivano da cantine del Nord Italia questa sostanza era presente molto al di sopra della soglia minima consentita. Il composto che ha ucciso quei 19 consumatori, oltretutto, normalmente era usato per le vernici. Lo scandalo fu talmente grave che il personale dei Nas (nati nel 1962) è stato quadruplicato subito dopo la fine della vicenda.

 

MUCCA PAZZA – 2000

Esaurita la psicosi collettiva del millennium bug, ecco che ne arriva un’altra, stavolta molto più seria. Tra il 2000 e il 2001 si diffonde dal Regno Unito la notizia che decine di migliaia di mucche, alimentate con farine prodotte con carcasse di animali infetti, avevano contratto la Bse (encefalopatia spongiforme bovina). Una malattia neurologica degenerativa che portava gli animali a stati di ansia e forte aggressività: da qui termine “mucca pazza”. La malattia, però, si poteva trasmettere all’uomo, che consumando carne infetta rischiava di contrarre una variante del morbo di Creutzfeldt-Jakob (vCJD), un male incurabile. Nonostante gli allarmismi, comunque, le vittime della vCJD saranno 41 in tutto: 40 in Inghilterra e una in Francia. Nessuna in Italia. Tutti gli altri casi sono risultati slegati dal consumo di carne bovina. Tuttavia, la Bse almeno qualcosa di buono lo ha portato: da allora l’Italia ha istituito l’anagrafe bovina e l’etichettatura delle carne bovine, per consentire al consumatore di verificarne la provenienza.

 

INFLUENZA AVIARIA – 2003

La malattia dei volatili è nota da oltre un secolo. Nel 2003, però, viene accertato che un ceppo – il virus H5N1 – si può trasmettere anche agli umani. Sviluppatosi nel Sudest asiatico, il virus si è diffuso in tutta l’Asia per poi arrivare anche in Europa, Italia compresa. I sintomi per gli esseri umani sono quelli di una forte influenza che, in alcuni casi, può portare anche alla morte. Oltre a diffondersi con grande rapidità, H5N1 è un virus in grado di attaccare diverse specie: uccelli, uomini, maiali, ma anche gatti e topi moltiplicando così il rischio di pandemia. In Italia l’impatto dell’aviaria è bassissimo, ma l’allarme che si è generato ha comunque portato a un crollo dei consumi di pollo, tacchino e galline. Contro l’aviaria nel 2005 è stata introdotta in Italia l’etichettatura del pollame nazionale che ricostruisce tutta la storia del prodotto, dall’allevamento alla distribuzione.

 

MAIALI E DIOSSINA – 2008 E 2011

Nel 2008 tocca ai maiali: alcuni animali allevati in Irlanda presentano tracce di diossina – una sostanza cancerogena – superiori anche di cento volte ai limiti massimi consentiti all’interno dell’Unione Europea. Le autorità irlandesi ritirano tutta la carne suina prodotta sull’isola e l’allarme si estende in tutta Europa. Nel 2011 succede più o meno la stessa cosa, ma in quel caso la carne di maiale è tedesca. E la diossina è presente anche in tacchini, galline e, di conseguenza, uova. In entrambi i casi la sostanza nociva proviene da mangimi contaminati. Nel caso della Germania all’origine dello scandalo c’era una partita di olii prodotti da una fabbrica di bio-diesel e utilizzati per produrre il mangime.

 

FEBBRE SUINA – 2009

 

Il quadriennio 2008-2011 è un inferno per i produttori di carne suina. Nel 2009 lo scandalo diossina nei maiali irlandesi è ancora caldo, quando si sviluppa una nuova psicosi. Dal Messico, infatti, circa 20 persone sono morte a causa di una forte influenza (un sottotipo della A) trasmessa proprio dai maiali. Nei primi giorni il Messico arriva a sospendere ogni attività pubblica per limitare il contagio. Ma ormai è troppo tardi: il virus AH1N1 arriva presto anche in Italia, dove la percentuale di decessi è però inferiore persino rispetto alla normale influenza. C’è però una profonda differenza tra la “swine flu”, e il caso Mucca Pazza: la febbre suina non si trasmette mangiando carne infetta (la cottura elimina il virus) ma come una normale influenza. Cioè soprattutto per via aerea. Sulle etichette delle carni di maiale, di cavallo e di pecora e capra (eccetto eventuali DOP o IGP) non è obbligatorio indicare l’origine sino all’entrata in vigore del nuovo regolamento UE n. 1169/2011. Occorre attendere quindi fino il 13 dicembre 2014 per la sua applicazione.

 

MOZZARELLA BLU – 2010

Aprire il frigorifero, scartare una mozzarella e accorgersi che il candore ha lasciato il posto a un’inquietante colorazione bluastra. E’ successo a due donne di Trento e Torino. Ed è stato il principio di un nuovo tormentone alimentare che non si è ancora del tutto spento. Dietro allo scandalo della mozzarella blu c’è quasi sempre un batterio, lo Pseudomonas Fluorescens, che non ha alcun effetto nocivo sulla salute dell’uomo. Ma al di là dei rischi, inesistenti, la mozzarella blu ha indotto i consumatori a riflettere sulle condizioni igieniche con cui vengono prodotti gli alimenti. Il batterio infatti entra nella filiera proprio durante la lavorazione attraverso le acque di raffreddamento o perché i locali non sono sterili.

 

OLIO DEODORATO

E’ una pratica piuttosto diffusa da anni: chi produce un olio di qualità inferiore – succede soprattutto quando tra raccolta e spremitura delle olive passa molto tempo – lo riscalda leggermente per togliere il cattivo odore che si crea. L’obiettivo: camuffare un normale olio di oliva da “extravergine di oliva”, con maggiore valore commerciale proprio perché di miglior qualità. E’ sempre stato molto difficile scoprire queste frodi ma dall’università di Bologna potrebbe essere arrivata una svolta: i ricercatori hanno individuato un particolare tipo di analisi chimiche dalle quali si riescono a individuare gli olii “taroccati”. Nel frattempo, per tutelare i produttori italiani, l’Unione Europea ha stabilito regole piuttosto ferree sull’etichettatura dell’olio che entreranno in vigore dal 2014. Origine e categoria commerciale dovranno essere ben visibili e le nuove bottiglie avranno un metodo di chiusura che impedirà il riutilizzo dopo l’esaurimento del contenuto originale.

 

ESCHERICHIA COLI – 2008 e 2010

Nella galleria degli scandali c’è spazio anche per il latte. Sia nel 2008 che nel 2010 alcuni bambini si ammalano di sindrome emolitico-uremica, un’infezione renale molto grave. In entrambi i casi, il responsabile viene individuato nel latte crudo. Latte che viene venduto senza pastorizzazione e – spesso – bevuto senza bollitura. L’infezione è provocata dal batterio dell’Escherichia coli, che vive “ospite” nell’intestino delle mucche senza causare alcun sintomo. Il guaio, però, è quando le mucche vengono munte senza una pulizia perfetta delle mammelle, che durante la giornata si trovano spesso a contatto con le feci. Nel 2010 si ammalano 40 bambini; una bimba muore.

 

 

CARNE DI CAVALLO – 2013

In pieno inverno 2013 gli italiani scoprono che non si può stare tranquilli neanche con i ravioli e i tortellini. La Nestlè infatti è costretta a ritirare due prodotti dai supermercati di Italia, Spagna, Francia e Portogallo. Il motivo? Nel ripieno di carne, che teoricamente sarebbe dovuto essere 100% manzo, vengono trovate tracce minime di carne di cavallo. Di per sé il fatto non costituisce un pericolo per la salute dell’uomo, ma una frode commerciale. I dubbi sulla salute però rimangono: il sospetto che i cavalli macellati provenissero dal mondo delle corse è forte. In questo caso i rischi vengono dagli anti-infiammatori che gli animali da competizione assumono nel corso della loro carriera. Non a caso i cavalli da corsa non possono entrare in alcun modo nel circuito alimentare. In Italia, però, i Nas non trovano alcuna traccia né di anti-infiammatori né di sostanze dopanti neanche nei prodotti ritirati dal mercato.

 

FRUTTI DI BOSCO ED EPATITE A – 2013

L’ultimo allarme a livello europeo in termini di tempo è quello dei frutti di bosco contaminati con il virus dell’epatite A. Tutto nasce da una segnalazione della Danimarca, che osserva un aumento anomalo di casi di epatite A attribuendo la responsabilità a un frullato a base di frutti di bosco congelati. In breve anche altri paesi europei – tra i quali il nostro – osservano la stessa anomalia e anche dagli scaffali dei supermercati italiani vengono ritirati alcuni prodotti a rischio. All’origine di tutto ci sarebbero frutti di bosco provenienti da Bulgaria, Polonia, Serbia e Canada. Intanto nel Trentino Alto Adige sono stati registrati 27 contagi solo nei primi cinque mesi dell’anno. Cifre sproporzionate rispetto alla normalità.

 

 

( Fonte Inchieste Repubblica )

Roberto Gatti

Giudice degustatore ai Concorsi Enologici Mondiali più prestigiosi tra i quali: » Il Concours Mondial de Bruxelles che ad oggi ha raggiunto un numero di campioni esaminati di circa n. 9.080, dove partecipo da 13 edizioni ( da 9 in qualità di Presidente ); >>Commissario al Berliner Wine Trophy di Berlino >>Presidente di Giuria al Concorso Excellence Awards di Bucarest >>Giudice accreditato al Shanghai International Wine Challenge ed ai maggiori concorsi italiani.

Recent Posts

Etichette false per vini dal Brunello al Chianti venduti ai supermercati

Confermate le condanne per contraffazione delle indicazioni geografiche e denominazioni. Danni ai Consorzi parti civili…

16 ore ago

Vendemmia anticipata e sotto stress: il prezzo della siccità. Ma qualità salvata in estremis

La vendemmia più pazza d’Italia è in Sicilia. Quest’anno è iniziata con un anticipo di…

2 giorni ago

L’ECCELLENTE SAUVIGNON DEI FEUDI DI ROMANS

AZ. AGR. LORENZON VIA CA’ DEL BOSCO N° 16 LOC. PIERIS 34075 SAN CANZIAN D’ISONZO…

3 giorni ago

Al via il Gruppo di alto livello sul settore vitivinicolo europeo

Le imprese auspicano interventi su competitività e adattamento al cambiamento climatico per un settore che…

5 giorni ago

CANTINA SIDDÙRA: CONTINUA IL PERCORSO DI CRESCITA

MATTIA PILUDU NOMINATO DIRETTORE GENERALE UNA NUOVA ERA DI SVILUPPO E INNOVAZIONE   Si apre…

6 giorni ago

Il dettaglio dei vigneti arriva in etichetta sulle Doc italiane

Le Pievi del Nobile, unità geografiche Chianti Classico e Soave   Anche il vino sceglie…

1 settimana ago