Categories: News

La mineralità del vino, dalla suggestione alla percezione

La mineralità di un vino si gusta, si assapora o si annusa? Per la maggior parte di sommelier evoca freschezza e vivacità in bocca e viene associata per lo più ai vini bianchi. Gli esperti si dividono. Differenti visioni tra biologi agli enologi, tra scienza e punti di vista

 

Il termine”mineralità” era fino ad una quindicina di anni fa praticamente assente nel glossario enologico e delle degustazioni. Da allora però si è diffuso a dismisura, finendo sulla bocca di tutti, dai professionisti del settore agli enofili al semplice consumatore.

 

Sembra ormai diventata una sorta di “moda”, di “tendenza”…tutti o quasi parlano oggi di “vini minerali”.

 

Ma che cos’è effettivamente la mineralità? Che cosa c’è di tecnicamente vero dietro questa nozione?

 

Prima di tutto occorre domandarsi, secondo me, a cosa si lega il concetto di mineralità: è legata al terroir? ai minerali del suolo? è un termine affine alla salinità?

Ma soprattutto occorre domandarsi come viene rilevata: a livello di esame olfattivo od olfatto-gustativo? Cioè mi spiego meglio, la mineralità si rileva con il naso, annusando il vino o con la bocca assaggiandolo? Oppure si tratta solo di mera suggestione?

 

Proveremo a fare un po’ di chiarezza, seppur rimarcando che le pubblicazioni scientifiche sull’argomento sono ad oggi ancora rare e alquanto lacunose.

 

Anzitutto per darvi l’idea delle dimensioni di questa “tendenza”,è bene ricordare che – secondo il giornalista del vino e consulente Van Casteren – il termine “mineralità” appare nell’11% degli articoli dell’importante rivista “Wine Spectator”, addirittura in cima alla lista dei descrittori del vino, davanti finanche al temine “fruttato”.

 

Ma veniamo più specificatamente alle domande di cui sopra sulla nozione di mineralità.

 

Utili a tal proposito – per capire l’alone di mistero che ancora circonda questo termine e la gran confusione – sono i risultati di un recente studio condotto da Pascale Deneulin, dell’Alta Scuola di enologia e viticoltura di Changins (Svizzera). Tale studio era molto semplice nella sua struttura; venne sottoposto un questionario ad un campione di circa 1700 consumatori francesi e svizzeri, con 3 domande sulla mineralità, da una più generica ad una più puntuale.

 

Con esso si mirava a studiare le diverse rappresentazioni che proponevano i consumatori sulla mineralità del vino. È emerso un quadro molto complesso e diversificato.

Per il 7% dei partecipanti, la mineralità non evoca niente; la restante percentuale ha espresso invece una propria impressione, associando tale termine a tutta una lunga serie di fattori, alquanto diversificati, ma comunque molto spesso riconducibili al terroir. (Revue suisse Viticulture, Arboriculture, Horticulture, 2014). Molti dichiaravano di rilevare note odorose di pietra focaia, silice, gesso o punta della matita; altri avevano la sensazione di “succhiare un sasso” o avvertivano un gusto metallico in bocca; altri ancora la accostavano all’impressione di percepire il sapore dei minerali del suolo, o più genericamente un sapore salino; a chi ricordava invece la sensazione dell’acqua frizzante.

 

Ad ogni modo per la maggior parte “mineralità” evocava freschezza e vivacità in bocca, e veniva associata per lo più ai vini bianchi.

 

Vediamo adesso dal punto di vista più strettamente tecnico. Partiamo dal presupposto che il tenore di minerali del suolo è troppo basso nel vino per influenzarne il gusto; tuttavia gli enzimi per sintetizzare gli aromi utilizzano gli oligoelementi del suolo e del sottosuolo (rame, magnesio, manganese, ferro, zinco, nickel…), da qui la “presunta”mineralità del vino, ci spiega il biologo del suolo Bourguignon. Tanto più le radici si approfondiranno, tanto più la linfa si arricchirà di questi oligoelementi, migliorando la qualità del bouquet di profumi del vino. Ergo la mineralità si annuserà?

 

Ma sono altrettanto rilevanti gli studi condotti Xavier Vignon, de l’Institut OEnologique de Champagne.

 

Vignon partì da una semplice constatazione: la composizione chimica del vino è fatta soprattutto di acqua (in media all’85%), le acque hanno una differente mineralità che si percepisce al gusto, allorché anche il vino avrà la sua “mineralità gustativa”.

 

L’enologo ha analizzato le variazioni del profilo organolettico dei vini aggiungendo dosi infinitesimali di sali minerali. In effetti le differenze ci sono, basta aggiungere un dosaggio minimo (dell’ordine dello 0.5 g/Hl) di un sale come un cloruro o un solfato per vedere aumentata la dolcezza (nel primo caso) o l’amaro (nel secondo). Ciò detto, potremmo allora affermare che la mineralità si gusta, ed è analogo al concetto di salinità, inteso non unicamente come gusto salato.

 

In ogni caso, vista la scarsezza del materiale che abbiamo a disposizione, in attesa di risultati più chiari e oggettivi, per il momento la mineralità è meglio che rimanga semplicemente evocazione e suggestione.

 

 

( Fonte Emiliano Racca- Teatronaturale )

 

 

Annotazioni a margine

 

Ho trovato interessante l’articolo di cui sopra, perchè anche nel settore vino i termini diventano ” tendenza e moda ” !

Da alcuni anni per ogni vino ( o quasi ) che gli addetti ai lavori o certi appassionati degustano, se sente scrivere o parlare di ” mineralità, eleganza ecc.” !

Molto spesso, a mio avviso, la mineralità viene confusa con la sapidità, come può un vino coltivato a livello del mare avere la mineralità ? Molto probabilmente avrà ” la sapidità ” che è altra cosa !

Poi mi sorge un’altra domanda : se in un vino bianco viene percepita la mineralità, perchè invece non viene percepita in un vino rosso coltivato a poche decine di metri e nella stessa azienda ?

Quindi molto spesso erroneamente si descrive ” mineralità ” ciò che minerale non è, confondendolo con la ” sapidità ed acidità ” !

Mode, tendenze, termini che molto spesso vengono usati ed abusati per darsi un tono e far credere a chi legge ed ascolta di essere esperti o degustatori sopraffini !

Un poco come la moda dei vini biologici e/o biodinamici, che oggi giorno hanno assunto il ruolo di modelli unici, per i talebani del vino, addirittura mettendo alla gogna ed alla berlina i moltissimi vini convenzionali degni della stessa attenzione !

Un solo consiglio agli appassionati ed addetti ai lavori : vivete il vino in maniera piu’ semplice e tranquilla, in fondo è una bevanda che dalla notte dei tempi deve regalarci gioia, allegria e spensieratezza !

Come diceva ” Il Califfo ” tutto il resto è noia !

Roberto Gatti

 

Un ulteriore approfondimento ai link : 

http://www.slowfood.it/slowine/la-mineralita-nel-vino-realta-o-immaginazione/

 

http://www.aristide.biz/2006/11/29/il_mito_della_m/

Roberto Gatti

Giudice degustatore ai Concorsi Enologici Mondiali più prestigiosi tra i quali: » Il Concours Mondial de Bruxelles che ad oggi ha raggiunto un numero di campioni esaminati di circa n. 9.080, dove partecipo da 13 edizioni ( da 9 in qualità di Presidente ); >>Commissario al Berliner Wine Trophy di Berlino >>Presidente di Giuria al Concorso Excellence Awards di Bucarest >>Giudice accreditato al Shanghai International Wine Challenge ed ai maggiori concorsi italiani.

Recent Posts

Falso Olio extravergine di oliva: 71 tonnellate sequestrate con clorofilla !

Gravi conseguenze per chi lo consuma.   Un’operazione clamorosa ha portato alla luce una rete…

11 ore ago

GLI SPUMANTI ITALIANI PREMIATI AL CONCORSO THE CHAMPAGNE & SPARKLING WINE WORLD ED. 2024

L'undicesima edizione del Champagne & Sparkling Wine Championship 2024, la manifestazione che si è svolta…

4 giorni ago

IL MORELLINO DI SCANSANO DI MORIS FARMS

AZIENDA MORIS FARMS Massa Marittima, Grosseto, Italia 58024. Tel. +39 0566 919135 Fax +39 0566…

1 settimana ago

I CINQUE GRAPPOLI DI BIBENDA 2025

L’Associazione Italiana Sommelier Roma, dopo quasi mezzo secolo di attività nella capitale, sceglie di elevarsi…

1 settimana ago

Crac Moncaro: aperta la liquidazione giudiziale per il colosso marchigiano del vino

Ma la vendemmia può continuare   Un profondo rosso da 38,8 milioni di euro di debiti.…

1 settimana ago

IL GRANDE BIANCO DI ROMANGIA SUSSINKU 2023

CANTINA NURAGHE CRABIONI Loc. Su Crabioni – Sorso (SS) Email: info@nuraghecrabioni.com Web : https://nuraghecrabioni.it/contatti/ Cantina…

2 settimane ago